Bonifiche

I settori di intervento della TLZ si estendono dalle attività produttive alle aree industriali dismesse ove spesso sussistono condizioni di contaminazione pregresse che interessano terreni, impianti e/o acquiferi. Sulla base delle proprie conoscenze tecnico-scientifiche e della pluriennale esperienza maturata, TLZ è in grado di intervenire sia sui terreni che sulle falde contaminate da qualsiasi tipo di sostanze organiche e inorganiche.
La scelta della soluzione che TLZ propone tiene conto del processo di valutazione dei benefici ambientali, della sostenibilità dei costi delle diverse tecniche applicabili e della destinazione d'uso attuale e futura del sito. Tutte le attività vengono svolte con nostro personale operativo debitamente formato, con capicantiere con esperienza decennale in aree ed impianti a rischio di incidente rilevante e con partners altamente qualificati.
Esecuzione di interventi di bonifica e ripristino ambientale
- Interventi in- situ effettuati senza movimentazione o rimozione della matrice contaminata quali:
- Bioventing; Air Sparging; Soil Vapor Extraction; Bioslurping; Trattamenti termici; Ossidazione chimica; Parriere permeabili reattiva; Pump & Treat.
- Interventi ex situ on –site effettuati con movimentazione e rimozione dei materiali e suolo inquinato, ma con trattamento nell'area del sito stesso e possibile riutilizzo quali:
- Stabilizzazione ed inertizzazione; Soil washing; Landfarming; Biopile.
- Interventi ex situ off –site effettuati con movimentazione e rimozione dei materiali e suolo inquinato fuori dal sito , per avviarli negli impianti di trattamento autorizzati o in discarica di proprietà o impianti tezi sia in Italia che all'estero.
-
- Rimozione rifiuti, svuotamento vasche e raccolta sostanze pericolose sversate;
- Aspirazione liquidi inquinanti;
- Copertura e impermeabilizzazione temporanea di suoli e terreni contaminati.
- Interventi di messa in sicurezza operativa finalizzati a garantire un adeguato livello di sicurezza per le persone e per l'ambiente in siti con attività in esercizio;
- Sistemi fissi e mobili di emungimento e recupero;
- Trincee drenanti;
- Sistemi di ventilazione del sottosuolo insaturo e degli acquiferi ed estrazione dei vapori;
- Barriere o diaframmi verticali;
- Sistemi di impermeabilizzazione e di immobilizzazione degli inquinanti.
- Interventi di messa in sicurezza permanente finalizzati a isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti.
- Cinturazioni perimetrali;
- "Capping";
- Barriere o diaframmi verticali.